Il Mausoleo di Augusto è un imponente monumento funerario situato a Roma, costruito dall'imperatore Augusto nel 28 a.C. sulla riva sinistra del fiume Tevere, nel Campo Marzio.
Si tratta di una delle più grandi tombe circolari del mondo antico, progettata per ospitare le spoglie di Augusto e dei membri della sua famiglia. La sua struttura originaria era composta da una base cilindrica in muratura di calcestruzzo rivestita di travertino, sormontata da un tumulo di terra piantato con alberi di cipresso. Sulla sommità era collocata una statua bronzea di Augusto.
All'interno del mausoleo si trovavano diverse camere sepolcrali destinate alle urne cinerarie dei membri della famiglia imperiale, tra cui:
L'accesso al mausoleo era consentito tramite un dromos, un corridoio che conduceva alla camera centrale. Ai lati dell'ingresso, erano poste due tavole bronzee che riportavano le Res Gestae Divi Augusti, un'autobiografia politica di Augusto.
Nel corso dei secoli, il mausoleo subì numerose trasformazioni e venne utilizzato per scopi diversi. Nel Medioevo fu trasformato in una fortezza, mentre in epoca rinascimentale divenne un giardino pensile. Nel XVIII secolo, fu adibito ad arena per spettacoli e combattimenti di animali, poi a teatro e infine a sala concerti.
Dopo anni di abbandono e degrado, il mausoleo è stato oggetto di un importante restauro e riaperto al pubblico nel 2021. Oggi, è possibile visitare l'area archeologica e ammirare le vestigia dell'antico monumento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page